E' un edificio settecentesco con una semplice, ma elegante facciata rivestita in pietre rimasta però incompiuta come si intuisce dalle lesene tronche. Posto sulla parete destra della Chiesa vi è il campanile coevo a vela con 4 aperture
Chiesa di San Giovanni

Risalente al secolo XV era originariamente un oratorio dedicato a Sant'Antonio, sede della omonima compagnia laicale. L'accesso alla Chiesa avveniva dall'interno del Chiostro di Sant'Agostino attraverso il portale in stile tuscanico realizzato da Andrea Sansovino. Nei primi anni del XVII° secolo l'edificio venne completamente ristrutturato da Orazio Porta ed è probabile che in questa occasione sia stato mutato l'orientamento della Chiesa.
Santuario delle Vertighe

Chiesa del Suffragio

Appoggiata con il fianco destro al giardino pensile di palazzo Di Monte e con quello sinistro ad un fabbricato che fu già casa di rimessa della Fattoria di Fontarronco, ha una facciata molto semplice, con un portale in pietra, sopra il quale si intravede quanto resta di una lunetta decorativa, e un campanile angolare a vela posto sulla parte tergale.
Chiesa di Sant'Agostino
Fatta costruire nel XIV secolo dagli agostiniani, presenta una facciata a capanna in pietra in cui spiccano, divisi da un cornicione, un registro superiore con l'occhio strombato ed un registro inferiore con il ricco portale archiacuto che risente di influssi dello stile gotico umbro: la porta lignea a formelle è del secolo XV.
La Pieve

Intitolata ai Ss. Egidio e Savino, l'uno titolare l'altro contitolare e patrono del Monte, nel 1494 per indulto speciale di papa Alessandro VI la chiesa venne concessa in giuspatronaro alla nobile famiglia Galletti.
Risulta ricostruita nel sec. XV dall'Arch. Sandro Bambocci, ancora rimodernata nel '600 al tempo del pievano Angiolo Cungi e quindi radicalmente rifatta negli anni 1748-49 - poco dopo essere divenuta arcipretura (1747).
Chiesa di Santa Chiara
La prima pietra fu posta nel 1659 e solo due anni più tardi la chiesa risulta terminata insieme a coro, sagrestia, dormitorio (forse lo stanzone posto sopra la volta della chiesa) ed altri annessi: fu benedetta e vi si cantò la prima messa nell'agosto del 1661.
Mura castellane e porte
Le mura che circondano il centro storico di Monte San Savino presentano un andamento curvilineo con un'insenatura nei pressi della chiesa del Suffragio.
La precedente struttura muraria altomedievale (sec. X-XII) fu distrutta nel 1325 per opera di Guido Tarlati, vescovo e signore di Arezzo. Da quel momento si susseguirono vari interventi che hanno portato nei secoli alla costituzione della cinta attuale.
Gli ultimi sono stati l'abbattimento di un tratto di mura con torre a nord di Porta San Giovanni e il restauro di larga parte della cinta muraria curato fra 1970 e il 1986 dalla Soprintendenza aretina.
La precedente struttura muraria altomedievale (sec. X-XII) fu distrutta nel 1325 per opera di Guido Tarlati, vescovo e signore di Arezzo. Da quel momento si susseguirono vari interventi che hanno portato nei secoli alla costituzione della cinta attuale.
Gli ultimi sono stati l'abbattimento di un tratto di mura con torre a nord di Porta San Giovanni e il restauro di larga parte della cinta muraria curato fra 1970 e il 1986 dalla Soprintendenza aretina.
Altri articoli...
→ @officine.dellacultura.3 https://t.co/uArgqSTUPW https://t.co/jq6FYVpFUS
I've just posted a new blog: Teatro Verdi di Monte San Savino al via https://t.co/8AzgWuBKa7
Le bellezze storiche e architettoniche di Monte San Savino visitate in cammino con La Via Clanis The historical and… https://t.co/dy9icAxLdZ
Contatti
Comune di Monte San Savino |
|
Centralino: | 0575.81771 |
eMail: | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Ufficio del Turismo |
|
Tel: | 0575.849418 |
eMail: | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Farmacie
![]() |
Farmacia Comunale 0575.846096 |
![]() |
Farmacia Paturzo 0575.844026 |
![]() |
Farmacia Biancotti 0575.844020 |