Il Giogo di Montagnano
Lo scaldino con il fischio
La costruzione dello scaldino col fischio è stata a Monte San Savino momento predominante del lavoro ceramico di numerosi vasai presenti nel territorio fin dal 1700. Esso veniva decorato con applicazioni a rilievo e verniciato. Il fischio posto sull'ansa o sul corpo dello scaldino è la peculiarità che ne denota il carattere popolare. Diverse sono le ipotesi sull'uso del fischio: la gente che veniva alla fiera di Novembre dalla compagna lo avrebbe usato per farsi compagnia durante il viaggio di ritorno; oppure sarebbe stato usato dagli anziani che in caso di necessità richiamavano le persone a loro vicine.
Pietro Guidalotti di Monte
Twitter: dicono di noi...
Andrea Sansovino
L'antica comunità ebraica
La comunità ebraica di Monte San Savino si costituì con sede stabile in paese dopo che nel 1627 la famiglia ebrea dei Passigli sottoscrisse con Bertoldo Orsini, allora marchese del Monte, dei capitoli specifici che li autorizzavano ad aprire un banco di pegni, a costruire un luogo di culto e a tenere un proprio cimitero.
Salomone Fiorentino
Twitter response: "Could not authenticate you."
Contatti
Comune di Monte San Savino |
|
| Centralino: | 0575.81771 |
| eMail: | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Ufficio del Turismo |
|
| Tel: | 0575.849418 |
| eMail: | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Farmacie
| Farmacia Comunale 0575.846096 |
|
| Farmacia Paturzo 0575.844026 |
|
| Farmacia Biancotti 0575.844020 |
